Ars longa vita brevis
Hippocrate
Angelino Frau è nato a Bortigali il 17 aprile 1922. Figlio unico di Anna Maria, una donna nubile, è diventato orfano all’età di due anni ed è stato allevato dalla coppia alla quale la madre lo affidò prima di morire. Dopo aver conseguito la Licenza Elementare e aiutato il padre in campagna, si arruolò nel maggio del 1941 nell’Arma dei Carabinieri, partecipando in seguito alla guerra e combattendo anche in Russia. Dopo l’armistizio del 1943 raggiunse l’Esercito di Liberazione Nazionale e combattè da Alpino e Partigiano. Alla smobilitazione partigiana rientrò in Sardegna rimanendo a Cagliari presso la Legione dei Carabinieri fino all’ottobre del 1945 quando si congedò. Tornato in paese lavorò per l’ERLAAS e fondò con altri soci la società bortigalese SFMS -Panificio e Mulino- di cui fu amministratore. Fu presidente della Sezione Comunale dell’Ente Nazionale Assistenza Lavoratori e della Sezione Comunale Combattenti e Reduci. Nel 1953 si sposò con Luigia Idili con cui ebbe quattro figli. Dopo tante difficoltà nel trovare lavoro e una sistemazione per la famiglia, decise nel 1956 di emigrare in Francia, in Lorena a Forbach. Lavorò nelle miniere di carbone delle HBL di Petite-Rosselle e svolse attività di corrispondente consolare presso il Consolato Italiano di Metz, fino al decesso, per un incidente stradale, l’11 ottobre del 1959.